Chi sono

Attualmente le persone, sollecitate dai social, da internet, dalle tecniche di comunicazione, sono disposte a raccontarsi in poche righe confondendo domande come “Chi sei” con “Cosa fai e dove lo fai”.

Ognuno di noi è un sistema complesso, articolato e variabile che andrebbe maggiormente conosciuto, rispettato e aiutato ad esprimersi.

Per quel che mi riguarda credo che la risposta ad una tale domanda non possa essere compressa in qualche frase ma spero che, nel portare avanti queste chiacchierate con voi, pian piano si delinei.

Confido anche che una risposta esauriente non si concretizzi mai perché mi piace pensare di essere continuamente in itinere, così come lo sono le piante, lo è l’acqua e le idee.

Nel frattempo comprendo sia doveroso e rispettoso presentare una biografia –magari succinta- che vi racconti qualcosa della mia vita professionale.

  • Sono nata a Genova, diplomata al Liceo Artistico Nicolò Barabino ai tempi di Sirotti, Stirone, Bargoni, Assunto, Baldi, Marconi e molti altri personaggi che mi hanno veramente “lasciato qualcosa”;
  • Ho frequentato la Facoltà di architettura a Genova negli anni ottanta, quando nelle aule trovavi Benvenuto, Rizzitelli, Zander, Rossi, Bernasconi, Poleggi, DeNegri, Maniglio Calcagno, Gabrielli, Forno, Forti, Gandolfi, De Fiore;
  • Laureata (con lode e diritto di pubblicazione) presso la stessa nell a.a. 1984/1985 con una tesi intitolata Villa Durazzo Pallavicini a Pegli: un parco dell’ottocento. Analisi degli elementi e degli spazi che costituiscono il parco e proposte di restauro. Ricostruzione delle forme originarie del Parco. Tesi condivisa con Fabio Calvi, relatore la prof. Annalisa Maniglio Calcagno, correlatori il Dott. Viacava – allora Direttore del Servizio Giardini e Foreste del Comune di Genova – e il prof. Forti.
  • A seguire Esame di stato e iscrizione all’Albo degli Architetti di Genova e La Spezia; contemporaneamente ho frequentato la Scuola di perfezionamento in architettura del paesaggio, restauro dei giardini e dei centri storici, sempre presso la facoltà di Architettura di Genova. Così, dopo otto anni avevo la laurea in architettura e il perfezionamento in paesaggio.
  • Dall’iscrizione all’ordine ad oggi, ho trascorso trentadue anni di libera professione orientata al mondo dei giardini storici, dei giardini in genere, del restauro dei monumenti e di ville private, della decorazione dipinta ma anche della progettazione di interni, di elementi artistici, di mobili, di mostre e allestimenti. Ho scoperto presto che per me occuparsi di temi culturali non collimava con “fare i soldi” ma da subito ho fatto la mia scelta, senza rimpianti. Il mio percorso professionale è stato ed è molto interessante.
  • Nel 1987 ho conosciuto il pittore Gin Parodi in qualità di decoratore; è nata una collaborazione che è durata praticamente vent’anni (vedi ambito DECORAZIONE)
  • Dal 1993 fino al primo decennio del 2013 ho insegnato presso la Scuola Edile Genovese Decorazione e applicazioni di restauro architettonico; negli anni 1991-92-93-94 sono stata insieme a Fabio Calvi l’assistente della Prof. Maddalena Vagnetti di Roma alla scuola di Perfezionamento di Genova di cui sopra e comunque ho sempre collaborato con l’Università, in particolare nell’ambito delle ricerche sui giardini storici liguri finanziate dal Ministero e dal CNR.
  • Quando nel 2004 è stata attivata a Genova la Specialistica in Paesaggio, la prof. Maniglio mi ha chiesto di assumere il ruolo di docente a contratto del Corso di Restauro del Giardino Storico che ho mantenuto fino ad oggi (15 anni).
  • Dal 2012 al 2017 sono stata professore di Decorazione specialistica presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti.

Attività legata ai due più importanti lavori della mia carriera:

  • Nel 1990-92 incarico dal Comune di Genova per il “Progetto di restauro dell‘impianto scenografico e vegetazionale del Parco di Villa Serra a Comago” e direzione artistica dei lavori, condiviso con Fabio Calvi e Caterina Mandirola.
  • Nel 1990-92 incarico dal Comune di Genova per il “Progetto di restauro dell‘impianto scenografico e vegetazionale del Parco Durazzo Pallavicini di Pegli” e direzione artistica dei lavori, condiviso con Fabio Calvi.
  • Nel 2000 incarico da AMGA per il Progetto di restauro dell’Orto Botanico Clelia Durazzo e direzione lavori del 1° lotto (parte di ponente), condiviso con Fabio Calvi.
  • Tra il 2008 e il 2011 incarico dal Comune di Genova per il “restauro dell’Obelisco Egizio del Parco Durazzo Pallavicini di Pegli” e direzione lavori, condiviso con Fabio Calvi.
  • Tra il 2008 e il 2011 incarico dal Comune di Genova per il “restauro della Tribuna Gotica del Parco Durazzo Pallavicini di Pegli” e direzione lavori, condiviso con Fabio Calvi.
  • Nel 2010 incarico dal Comune di Genova per il primo lotto relativo al restauro del Tempio, della Serra e dei Giardini di Flora del Parco Durazzo Pallavicini di Pegli e incarico di assistente tecnico-artistico all’esecuzione dei lavori.
  • Nel 2010 incarico dal Comune di Genova per il secondo lotto relativo al restauro del Castello e del Mausoleo del Capitano del Parco Durazzo Pallavicini di Pegli e incarico di assistente tecnico-artistico all’esecuzione dei lavori.
  • Dal 2016 incarico di Direttore del Parco Durazzo Pallavicini di Pegli dall’ATI VILLA DURAZZO PALLAVICINI