Con questa settimana è iniziato il rapporto tra il Parco Pallavicini e l’Istituto Agrario Bernardo Marsano, plessi di Sant’Ilario e di Molassana. Siamo nella seconda metà di febbraio, la natura del parco è ancora sonnecchiante anche se molte piante danno già segno di risveglio. Tra queste il nostro caro e amatissimo Ruscus hjpoglossum che costituisce la pianta madre del sottobosco del parco. Una pianta interessantissima per la sua fisiologia, per questa foglia che non è una foglia ma un fusto e quella piccola “mosca” che sembra essersi posata sulla finta foglia che invece è la foglia vera. Ebbene, in questo momento dell’anno il Ruscus comincia a gettare nuovi steli che a volte devono combattere con i depositi di foglie secche derivanti dall’eterna attività di rinnovo che hanno i lecci. Racconto tutto questo perché i giovani studenti del Marsano hanno cominciato il loro percorso di alternanza scuola lavoro proprio prodigando le loro cure al nostro sottobosco che deve essere attentamente pulito a mano. Poi, tanto per diversificare, hanno partecipato alla sistemazione di una aiuola in prossimità del laghetto del Coccodrillo e alla pulizia della ripa che si trova a conclusione del camelieto storico. Pertanto un caloroso benvenuto e un doveroso grazie a queste giovani forze che speriamo di addestrare a diventare “grandi giardinieri”.